ORA NON E’ TEMPO DI PENSARE A CIO’ CHE NON HAI, PENSA A CIO’ CHE PUOI FARE CON QUELLO CHE C’E’! HEMINGWAY
Giorni fa mi sono imbattuta in questa frase di Hemingway e l’ho sentita quanto mai attuale!
Quanti di voi si concentrano sulla mancanza di qualcosa anziché valorizzare ciò che hanno!
Non parlo solo di cose materiali ma di situazioni, persone, occasioni.
E’ un’attitudine che con l’andare del tempo può generare ansia e farci sentire inadeguati poiché incapaci di ottenere ciò che manca.
E’ tutta una questione di punti di vista! un po’ come la storia del bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno.
Perché tendiamo a focalizzarci sulla carenza invece di notare quanto siamo ricchi e circondati da abbondanza!
Sembrerà follia ma di fatto è proprio così, solo che i nostri paradigmi mentali non ci permettono neanche di vederla cotanta bellezza.
DIpende sempre e solo da noi, dal nostro modo di percepire l’altro e l’esterno in relazione a come ci percepiamo all’interno.
Ci sentiamo non all’altezza, siamo privi di fiducia nelle nostre capacità? oppure si tratta di sentirsi in colpa rispetto a qualcosa o qualcuno?
Inoltre il mondo competitivo in cui siamo immersi non aiuta, la sensazione è spesso quella di alzarsi al mattino e dover correre più del leone, parole di una persona che ho seguito in un percorso personale.
Colui che ha successo deve rientrare in certi canoni di fisicità, spesso ridicoli, e deve avere tantissime cose di cui non ha realmente bisogno: una bella macchina, una bella casa , una bella donna un ottimo lavoro! Stessa cosa per le donne che non devono assolutamente invecchiare ne’ avere cellulite pena la condanna istantanea a sfigata! Ma davvero vi identificate in questi stereotipi?
Ognuno di noi è unico ed irripetibile ed ha talenti originali che non possono e non devono essere omologati.
Provate ad essere voi stessi, osate uscire da questi schemi che ci vogliono tutti uguali, siate ribelli e coraggiosi e circondatevi da persone che lo siano altrettanto, allontanate chi e cosa vi fa soffrire e state il più possibile nella natura.
Cambiare il punto di vista , o prospettiva può farvi scoprire tante soluzioni che semplicemente non potevate osservare dal punto in cui eravate prima.
Eh si ! ottimizza con ciò che c’è significa: fai del tuo meglio con ciò che hai a disposizione senza preoccuparti di ciò che non hai.
Se tieni questo atteggiamento dentro di te e lo fai crescere nutrendolo di fiducia e perseveranza piano piano, disinstallerai l’abitudine del lamento e della percezione della scarsità.
Cosa succederà poi? Sentirai pienezza dentro e fuori di te, e navigherai nel mondo con la barra dritta e a vele spiegate.
Buona onda!